La Fed continua ad immettere liquidità sul mercato, con una nuova operazione da $200 miliardi. E’ quanto si è appreso da un comunicato rilasciato dalla Banca Centrale Americana ieri, a mercati aperti. La nuova operazione prevede la concessione di prestiti a 28 giorni, e non più overnight, a tutti gli operatori finanziari che ne avranno bisogno, ed accetterà come garanzia anche strumenti legati a mutui purché con rating tripla A. Non sono stati chiariti, invece, i tempi e le modalità di un ulteriore intervento espansivo sui tassi di interesse. Ai prezzi attuali, i mercati scontano un intervento di 50-65 punti base tra la prossima e la successiva riunione del FOMC.
Tag: Politica monetaria
The Monetary policy transmission mechanism in the Euro Area: more evidence from
This paper analyses the monetary policy transmission in the Euro Area, through both the use of the VAR methodology, and the study of the MFI balance sheets. Continue reading
Implementazione della politica monetaria in Area Euro – Another Taylor’s rule approach
Il lavoro analizza il comportamento della BCE integrando le informazioni ottenute dalla stima della Taylor rule europea, e dalla comparazione con quelle tedesca e americana. Continue reading
I banchieri centrali mondiali ammiccano all’euro
Gli Stati stanno perdendo una preziosa fonte di finanziamento del deficit di parte corrente. E’ questo ciò che si desume dallo studio pubblicato da Central Banking Publications, che mostra come le operazioni di allocazione di portafoglio delle banche centrali mondiali abbiano invertito la generale preferenza per asset in dollari, in favore di attività denominate in euro. Continue reading